Sei in cerca di un ufficio e stai cercando di barcamenarti tra gli annunci di affitti Bologna?
Se sei capitato su questo post è perché probabilmente ti sei dovuto addentrare nella terribile giungla degli affitti commerciali della bella Bologna. Laddove tra prezzi al metro quadro, diritti di agenzia, registrazioni di contratto e varie ed eventuali non si capisce più nulla, armiamoci di machete e cominciamo a fare chiarezza!
1) Il prezzo al metro quadro;
Nel mercato immobiliare Bolognese c’è una media abbastanza costante, per un ufficio in centro si sta sugli 11-12 euro al metro quadro, scendendo verso gli 8 – 9 euro se si decide di andare fuori dal centro, e quando dico fuori dal centro intendo tipo zona industriale e seconda periferia. Questa scelta ha dei pro e contro, e dipenderà principalmente dalle tue esigenze. In entrambi i casi, come puoi notare, niente nozze con fichi secchi negli affitti Bologna.
2) Diritti di agenzia;
Le provvigioni del mediatore immobiliare sono regolamentate dall’ art.6 della legge n.89 del 03.02.89, chilometri e chilometri di carta giurisprudenziale scritta in merito. Sostanzialmente per dirci che i diritti di agenzia sono pari, euro più euro meno, al 10% più IVA del canone annuale concordato per l’affitto dell’immobile commerciale. Poteva andare peggio, ma anche meglio.
3) Contratto e documenti;
Una volta stipulato un qualunque contratto, dovrete ovviamente registrarlo. Se avete usufruito di una mediazione tramite agenzia immobiliare, teoricamente, ve lo registreranno loro e dovreste pagare soltanto le spese fisse di “bollo” per la registrazione, circa 66 euro. Se invece volete fare da soli dovreste mettere in conto le interminabili file, la burocrazia, le persone che vi passano davanti in coda, oltre ai 66 euro. Ovviamente.
4) Varie ed eventuali;
In questo capitoletto potremmo metterci un sacco di cose riguardanti gli affitti Bologna, tuttavia, inserirò solo cose fastidiose per il portafoglio: tasse e bollette.
A seconda del tipo di attività e della dimensione dell’immobile la tassa del “rusco” sarà variabile (sorpresa numero 1), le altre spese vive che dovrete affrontare saranno ovviamente le utenze. Tenendo conto spannometricamente che per allacciare o trasferire le utenze di un ufficio medio (50mq/4 postazioni) ci vorranno quasi 400 euro ed è un costo fisso, le bollette invece potranno essere più che variabili (sorpresa numero 2).
Ovviamente dipenderà non soltanto dall’effettivo utilizzo che si fa di acqua, luce e gas, ma anche dalla classe energetica dell’immobile scelto per locare il nostro ufficio. Niente può essere spaventoso quanto la dispersione termica di una finestra senza doppi vetri con gli infissi di legno, dagli anni 60 con furore!
(Qui altre informazioni sulle spese di un ufficio regolare)
Ora che ci siamo inoltrati nella giungla immobiliare bolognese vi è venuta voglia di tirarvelo sui piedi il machete? Vi siete accorti del disagio nella ricerca di un affitto commerciale? La soluzione in realtà potrebbe essere più semplice di quello che pensate, noleggiare un ufficio!
Servizio tipico dei business center (come noi!), il noleggio di ufficio vi permetterà di usufruire di un ufficio completo di tutte le utenze e i servizi tipici, pagando un solo canone mensile (o giornaliero). Niente cauzioni, niente diritti di agenzia, niente bollette, niente burocrazie!
Come diciamo a Bologna, una gran bazza.
E se questo post vi ha aiutato nell’uscire dalla vostra disperazione immobiliare, condividetelo!