Altro giro altra corsa. Altro giorno altro articolo. Non c’è mai fine, togliere gli articoli a Business Center sarebbe come togliere l’abbronzatura a Carlo Conti, o i followers a Chiara Ferragni. Insomma, verrebbe svuotato di senso. Abbiamo toccato gli affitti di uffici temporanei, gli affitti di stanze, gli affitti di sale, ma mai gli affitti commerciali Bologna. Com’è stato possibile? Non ne ho idea, ma per fortuna la sottoscritta ha deciso di rimediare (o forse le è stato imposto..) e quindi eccomi qui con voi a parlarne.
Fortunatamente un po’ di esperienza ce l’ho nel campo. Qualche hanno fa ho tentato di dar vita ad un negozio di fiori (tentativo fallito, ma questo non lo sa nessuno, e sicuramente colpa mia non è) quindi penso di potervi dare un aiuto concreto.
Affittare un immobile ad uso commerciale richiede prassi burocratiche diverse da quelle necessarie per affittare un immobile ad uso abitativo. Approfondiamo.
Il Contratto di locazione commerciale
Metto in chiaro fin da subito che non dirò tutto ciò che è scritto nel contratto sia perché non ho sbatti, sia perché, non essendo una esperta, potrei dire delle cafonate.
Però posso dirvi cos’è un contratto: viene fatto tra il proprietario del locale e il locatario, cioè colui che potrà usufruire del bene durante un certo periodo, stabilito da entrambi, dietro il pagamento di un corrispettivo, il cui importo è liberamente determinato dalle parti.
Differenza tra contratto di locazione commerciale e quello di locazione a uso abitativo
La differenza più sostanziale tra quello commerciale e quello ad uso abitativo è quella della destinazione d’uso degli spazi. Nel primo caso, infatti, non possono essere occupati dal locatario quale propria abitazione.
Con il contratto commerciale stiamo quindi parlando di immobili destinati allo svolgimento di attività commerciali (come il mio negozio di fiori), ma anche industriali artigianali, di interesse turistico (agenzie di viaggio e turismo), impianti sportivi e ludici, qualsiasi attività di lavoro autonomo, esercizi pubblici come bar, pub, ristoranti, attività alberghiere e attività a queste assimilate.
L’importante è che sul contratto venga specificata l’attività che si svolgerà all’interno del locale. In entrambi i casi, sia che necessitiate di un immobile ad uso commerciale oppure ad uso abitativo, sono le stesse le spese iniziali che dovrete considerare.
Se anche voi state provando a lanciarvi nella ricerca di affitti commerciali Bologna, e avete bisogno di un aiutino, sin tanto che non trovate l’immobile giusto, passate da noi: il nostro business center sarà al vostro servizio.
Prima di tutto non dimenticatevi di condividere però!