Oscard-Logo_Icon.png

Oscard Business Center Bologna

Sale Corsi • Sale Meeting • Uffici temporanei

Come organizzare un corso di formazione in 4 mosse

Beatrice M.

Questo è il primo di una serie di articoli in cui vi spiegheremo come presentare un corso di formazione. Praticamente vorremo farvi una specie di corso su come organizzare un corso, ambiziosi eh?!

Partiamo dal presupposto che non esiste la formula magica del corso perfetto. Detto ciò, se avrete la pazienza di seguire i nostri futuri post sull’argomento e di compiere queste 4 non-così-scontate mosse, partirete in pole position rispetto a tanti altri corsi su piazza.

Organizzare un corso di formazione è tutt’altro che semplice e siamo certi che, se vi chiedessimo qual è l’elemento più importante, ci rispondereste (rullo di tamburi) i contenuti.

Risposta esatta. In parte. Sicuramente i contenuti sono il cuore di come organizzare un corso di formazione, nessuno lo nega. Ma è importante curarne la cornice intorno in modo che, esattamente come accade con un quadro, riusciate a farli risaltare.

Come organizzare un corso di formazione: dalla sala corsi alla comunicazione non verbale

Una volta stabilita l’offerta del vostro corso di formazione, dovreste mettere in atto questi 4 consigli per garantirne uno svolgimento ottimale.

Lesson number 1: come organizzare la sala corsi al meglio

Insegnante: Bea, la manager

Si è presentata nel primissimo articolo su questo blog (se non lo avete letto, dovreste!) e saprà darvi tutte le informazioni su come allestire la sala perfetta per il vostro corso.

Organizzare la sala corsi in modo impeccabile non è solo una questione estetica ma influisce sullo svolgimento della lezione. Così come sulla concentrazione degli studenti e sulla fluidità con cui il docente svilupperà gli argomenti. Senza intoppi e senza il rischio di essere in ritardo sulla tabella di marcia.

A partire dalla disposizione di tavoli e sedie a seconda delle vostre esigenze fino alla tecnologia necessaria per lo svolgimento del corso, Bea spazzerà via i vostri dubbi.

L’articolo “Organizzare corsi di formazione: com’è fatta la sala?” è ora disponibile.

Lesson number 2: curare la presentazione e il materiale del vostro corso

Insegnante: di nuovo Bea, la manager

Creare una bella presentazione, gradevole e utile ai vostri studenti, dovrebbe essere il vostro principale obiettivo. I colori, le parole, le forme e i simboli non servono semplicemente a soddisfare i nostri occhi. Ognuno di questi elementi, infatti, esprime un significato e deve essere in armonia con gli altri per ottimizzare l’esperienza e la comprensione.

È importante non dare troppo libero sfogo alla fantasia perché la creatività può facilmente condurre al caos più totale. Una volta stabilito l’obiettivo della presentazione, progettate una struttura e create delle slide chiare, esplicative e d’impatto. Bea vi illustrerà alcuni utili tool, come Prezi e Vengage, che potrete utilizzare per creare delle presentazioni graficamente accattivanti e chiare.

Ah, queste stesse regole vanno seguite anche per redigere il materiale del corso, probabilmente il punto più difficile e cruciale di come organizzare un corso di formazione.

L’articolo “Preparare una presentazione in 4 step per distinguersi” è ora disponibile.

Lesson number 3: trovare studenti paganti

Insegnante: Beppe The Hunter

Special guest del “corso sul corso di formazione”, Beppe The Hunter, il nostro esperto di pubblicità, vi spiegherà come costituire una classe di studenti paganti che partecipino con interesse alle lezioni e contribuiscano ad arricchirle.

Affronterà l’identificazione del target e gli strumenti più idonei per contattarlo. Qualche esempio? Newsletter agli studenti e volantinaggio a mano o l’affissione delle locandine. Volantinaggio a mano? Vi sembra un’operazione inutile. Il nostro cacciatore saprà dimostrarvi  il contrario. Non partite prevenuti, su.

Intanto vi pongo una domanda: avete identificato il vostro target? Tutto parte di qui: sarebbe molto difficile pensare di raggiungere qualcuno se non sapete chi sia e dove trovarlo.

L’articolo “4 consigli per pubblicizzare un corso di formazione” è ora disponibile.

Lesson number 4: la vostra comunicazione verbale e non verbale

Insegnante: Alessandro P. Verri

Questo articolo, scritto da APV (esperto di neuromarketing e comunicazione), vi porterà a raggiungere due obiettivi fondamentali: trasmettere messaggi e contenuti chiari ed efficaci e (di nuovo rullo di tamburi!) non ammorbare di noia i vostri studenti per far si che ritornino e/o che parlino bene di voi.

Quello della comunicazione è un mondo complesso ma, al contempo, estremamente affascinante: quello che dite e come vi muovete trasmette una quantità infinita di messaggi che non potranno far altro che decretare la buona o la cattiva riuscita del vostro corso di formazione. Alessandro vi svelerà alcuni trucchetti per tenere viva l’attenzione.

L’articon un“Come non annoiare i tuoi studenti con una comunicazione efficace” è ora disponibile.

Da me per ora è tutto!

Ah, non mi sono presentata. Sono Eleonora, la stagista. I lavoracci li fanno fare (quasi) tutti a me.

Continuate a seguirci e, se vi va, seguite il nostro corso ogni giovedì e condividetelo, spargete la voce, la conocenza e l’esperienza devono essere condivise!

A presto e buon lavoro.

OSCARD BUSINESS CENTER

OSCARD Business Center è lo spazio per meeting, colloqui e riunioni di lavoro, corsi di formazione, presentazioni e seminari, uffici arredati e servizi di domiciliazione, ad un passo dal centro di Bologna.

Gestito da professionisti della comunicazione troverai, sale meeting, sale corsi e uffici temporanei.

Come possiamo aiutarti?