3 SEMPLICI STEP DA SEGUIRE SE SEI UN ENTE DI FORMAZIONE
Quello dei corsi di formazione è un ambito molto competitivo e se stai iniziando a leggere questo articolo sarà senz’altro perché sei intenzionato a capire come pubblicizzare un corso di formazione nel modo migliore.
Ti mostrerò 3 strategie per sfruttare al meglio le potenzialità del marketing online. Ecco i 3 –ERE che fanno al tuo caso:
AvERE un buon sito web
Innanzitutto, per sapere come pubblicizzare un corso di formazione, inizia col chiederti se il tuo sito web sia costantemente aggiornato con tutte le informazioni necessarie per i potenziali clienti e se vi si navighi facilmente.
Last but not least… Cerchi su Google il tuo sito, ma Google si avvale della facoltà di non rispondere? Non panicare, ho io la soluzione: devi indicizzare il tuo sito per il SEO!
Da solo, Google è in grado di riconoscere ed indicizzare nuovi siti web, ma è importante dargli una mano a trovarti! Come? Ora te lo spiego!
Innanzitutto, se non lo sapessi, il SEO è il motore che si occupa di migliorare il posizionamento naturale del tuo sito nei risultati dei motori di ricerca (come Google).
Si tratta di un processo di ottimizzazione in 3 fasi:
- ottimizzazione tecnica: fase che permette ai motori di ricerca di accedere e indicizzare le pagine del tuo sito web;
- creazione contenuti: è importante non usare contenuti troppo corti e attenti anche a non scopiazzarli! La prima cosa che Google fa è verificare la loro originalità. Vuole fornire ai suoi utenti buone risposte alle loro domande. Tende quindi a nascondere le pagine poco ‘innovative’ per il suo indice;
- promozione contenuti: è fondamentale proporre contenuti condivisibili: essere citati da siti autorevoli è un’ottima strategia per suggerire a Google che il tuo sito web è tanta roba!
Ma per creare contenuti che piacciano agli utenti e quindi a Google, è fondamentale la ricerca della parola chiave. Cosa piace e cosa cercano i tuoi utenti? È questa la prima cosa da chiedersi per una campagna SEO.
Come trovare la parola chiave adatte a te
Sono 3 i fattori che ti aiuteranno nella ricerca della giusta keyword:
- volume di ricerca: il numero di volte in un mese in cui una parola viene cercata;
- rilevanza: una parola può non essere rilevante per il tuo sito, pur avendo un volume di ricerca (molto) alto;
- concorrenza: una parola chiave con un alto volume di ricerca, attira potenzialmente molti utenti, ma può avere anche un’elevata concorrenza.
Se ti stai chiedendo come verificare questi 3 parametri, il tool per la ricerca più diffuso è il Keyword Planner di Google Ads. Inserisci la/le parola/e che hai in mente, scarica il file con le idee per le parole chiave e confronta i dati. Ah, la dimestichezza con Excel è fortemente consigliata.
AvERE una newsletter
Questa seconda strategia su come pubblicizzare un corso di formazione consiste nell’avere una lista di potenziali partecipanti, inserendo all’interno del proprio sito web un modulo per l’iscrizione alla newsletter.
Questa strategia ha il doppio vantaggio di essere a basso costo e di tenere costantemente vivo l’interesse degli eventuali partecipanti su novità, iniziative e promozioni.
Ma fate bene attenzione a una cosa importante!
Nel creare una newsletter, potreste lasciarvi tentare dal comprare una lista bella e fatta di indirizzi e-mail. Infatti, è il sogno di molti credere che dietro a una lista comprata di, supponiamo 1000 contatti, ci siano almeno 500 potenziali clienti.
Ma, se ‘i sogni sono desideri di felicità’, in questo caso, potreste scontrarvi con un’infelice realtà.
Perché non comprare una lista di indirizzi e-mail
Se il tuo obiettivo è sapere come pubblicizzare un corso di formazione, eccoti 4 buone ragioni per non comprare una lista di contatti e-mail:
- implicazioni legali: non è lecito l’uso di indirizzi che non hanno rilasciato il consenso al trattamento dei dati personali previsto dalla Legge sulla Privacy;
- blocco dell’invio o dell’account dall’ESP: Gmail, Outlook, o qualunque sia il tuo Email Service Provider, potrebbe bloccare l’invio di e-mail problematiche dal punto di vista dello spam o, addirittura, arrestare il servizio;
- bassa reputazione: si tratta dei cosiddetti ‘spam complaints’, ossia le segnalazioni di spam degli utenti che, stufi, cliccano su ‘contrassegna come spam’ alle tue e-mail. È proprio il colpo di grazia per la tua reputazione, pay attention!;
- spreco di denaro: anche se dietro ai tuoi contatti comprati ci fossero alcuni clienti seri, a maggior ragione cliccheranno sulla casella ‘spam’, dato che non conoscono il mittente.
Insomma, se pensi di fare un affarone comprando una lista di contatti, pensaci bene. Meglio un uovo oggi o una gallina domani?
Creare una newsletter di successo
Il web offre delle valide soluzioni rapide e gratuite per realizzare il tuo servizio di newsletter. Una di queste è Mailchimp, che puoi utilizzare gratis fino circa a duemila indirizzi. Se dopo gli utenti aumenteranno, varrà la pena spendere un po’ in più per attivare Mailchimp pro.
Dunque, se non hai una newsletter, provvedi subito a crearne una!
PromuovERE eventi online
A soddisfare la tua richiesta su come pubblicizzare un corso di formazione possono contribuire, senza alcun dubbio, i social. Puoi creare, ad esempio, pagine dei tuoi eventi su Facebook, ma anche lanciare un hashtag su Twitter, per poi non dimenticare LinkedIn.
Da non sottovalutare anche Instagram, dove tramite il tuo account puoi postare immagini e video per dare un assaggio più incisivo di ciò che offri.
GooglePlus, infine, ti offre la possibilità gratuita di realizzare degli Hangouts, ossia mini-conferenze live che vedono la partecipazione degli utenti iscritti all’evento. Questo servizio ti permetterà di mostrare ai tuoi probabili clienti la qualità, l’utilità e la validità della tua offerta formativa.
N.B.GooglePlus purtroppo ha chiuso i battenti proprio quest’anno, ed è ora disponibile solo per i clienti G Suite. Provalo gratuitamente per 14 giorni!
Insomma, se desideri che il tuo corso diventi reale, non ti conviene sfuggire alla potenza del digitale!
Se hai fatto tesoro di questi 3 semplici consigli su come pubblicizzare un corso di formazione e sai anche di aver bisogno di una sala corsi a Bologna, allora non ti resta che cliccare qui e richiedere il tuo preventivo gratuito!