Oscard-Logo_Icon.png

Oscard Business Center Bologna

Sale Corsi • Sale Meeting • Uffici temporanei

Interior design per team building

Flavio A.

L’interior design è la progettazione degli spazi e degli oggetti d’uso comune all’interno di un luogo chiuso, sia esso un’abitazione privata, un esercizio commerciale, uno spazio ricettivo, un ambiente di lavoro.

Qui su Business Center cercheremo di inquadrare questa strana e tanto in voga branca dell’architettura all’interno del contesto di lavoro. Nello specifico, tenteremo di spiegare come e perché possa essere sfruttato per accrescere il team building della vostra azienda. 

No, se ve lo state chiedendo non vi immaginiamo a piallare e verniciare di bordeaux e verde pistacchio le pareti dell’ufficio coi vostri colleghi con un basco in testa e una sciarpa di seta al collo. Anche se effettivamente questa è l’immagine che immediatamente potrebbe prendere forma nella vostra testa, sommando il cliché dell’interior designer e l’idea di team building.

Che poi, outfit improbabili a parte, non sarebbe neanche male l’idea di costruire da zero il vostro ufficio: per aspera ad astra, no? Immaginate che soddisfazione!

Ma questa è forse una prospettiva un po’ estrema, quindi torniamo al punto. Interior design per garantire il team building. Spieghiamoci meglio.

Interior design

Ok, ammettiamo che la vulgata comune ci fa immaginare l’interior designer come una sorta di architetto avanguardista le cui scelte risulterebbero per tutti incomprensibili: sedie attaccate al soffitto, tele d’arte contemporanea astratta, scrivanie dalla forma improbabile.

In realtà il design nasce nel corso del XX secolo a seguito delle grandi rivoluzioni delle avanguardie artistiche. A seguito della nascita della società di massa l’opera d’arte:

  • Non viene più percepita come prodotto esclusivo per la cultura alta, ma viene fruita e offerta anche a quella che viene definita middle class, dando vita al mass cult.
  • La stessa arte s’immerge nella cultura di massa, dando vita a opere d’arte che si rifanno all’universo pop (popolare).
  • L’arte viene per cui progettata in vista dei suoi fini pratici, tenendo però conto dell’impianto estetico che renda i prodotti (dai telefoni alle scrivanie) appealing (perdonate gli anglofonismi, è che “carino” o “gradevole alla vista” sono termini non così accattivanti forse: traduciamolo “acchiappa-sguardi”).

Proviamo in primis a schiodarci dal cliché e capiamo cos’è l’interior design e come potreste utilizzarlo.

Un interior designer concepisce lo spazio (di lavoro in questo caso) come espressivo, immersivo. Lo spazio creerà esperienze, se progettato in un certo modo, sarà parte attiva della vostra quotidianità lavorativa. Lo spazio vi parlerà attraverso mobili, colori, oggetti, modificando la vostra esperienza di lavoro quotidiana. E questo non significa che la bellezza vinca sulla praticità: gli oggetti d’uso quotidiano (le scrivanie, gli scaffali, le poltrone), dovranno essere ergonomici e funzionali alle vostre performance quotidiane.

Interior design e personalizzazione

Ovviamente, nell’affidarvi a un interior designer, dovrete avere ben chiara la vostra filosofia, il concept della vostra azienda. Il vostro PERCHE’, ciò che distingue la vostra azienda dalle altre, sia nell’ottica del servizio offerto, sia nell’immagine vorrete passi anche attraverso il vostro spazio di lavoro.

Insomma, uno spazio di lavoro che vi rispecchi sarà funzionale:

Alla vostra quotidianità lavorativa

Vi garantirà uno spazio confortevole, che vi rispecchi, che immerga voi e i vostri colleghi in un microcosmo che vi appartenga. Le performance lavorative saranno rafforzate dalla funzione simbolica e ergonomica dei luoghi che vivrete ogni giorno: alla bellezza sarà affiancata la comodità, in una personalizzazione totale.

All’impatto nei confronti del cliente

Uno spazio che vi rifletta completamente, che sia luminoso, personale, VOSTRO, sarà per il potenziale cliente un indice della vostra personalità. Vi renderà affidabili di primo acchito.

Interior design e personalizzazione

Come può l’interior design rafforzare il team building?

Immaginiamo l’intero team di lavoro attorno a un tavolo a immaginare lo spazio che condivideranno ogni giorno.

Immaginiamo il team considerare le varie alternative, dando vita passo passo a uno spazio che  rispecchierà i dipendenti uno ad uno, uniti dalla prospettiva comune della filosofia aziendale.

Immaginiamo i dipendenti vagliare le opportunità offerte dalle aziende sul mercato, tenendo sempre presente il budget a cui fare riferimento.

Immaginiamoci incontri in cui si sceglierà il colore delle pareti, il tipo di mobili che saprebbero riflettere ciò che l’azienda ritiene essere il proprio mood, la disposizione dei mobili nello spazio rispetto alla luce naturale di cui lo spazio dispone.

Si verrà a prospettare uno scenario comune, scelto collettivamente, nel nome del progetto aziendale comune. Quello che qui avevo definito ufficio completo!

Certamente non tutti dispongono di un ufficio di proprietà in cui investire nell’arredamento per personalizzarlo. In questi casi una soluzione ideale è affittare un ufficio temporaneo, arricchito di tutti i comfort e ideale per qualsiasi tipo di attività.

Ecco, così il team building accrescerà esponenzialmente. I singoli non si vedranno solo come lavoratori, ma come individui coinvolti nella creazione anche materiale del luogo di lavoro, che sentiranno come loro. Si sentiranno uniti, parte di qualcosa che li unirà pur riconoscendoli come singoli, unici.

Ovviamente la location non è tutto: l’affiatamento del team può essere accresciuto tramite diverse attività di team building! Ricorda, una buona comunicazione all’interno del team è fondamentale. Scopri tutte le frasi sul team building qui da noi.

Magari tutti col basco e la sciarpa di seta color salmone.

Ecco, prima che tu provveda ad acquistare in stock 83 sciarpe sgargianti per il team…condividi questo articolo!

OSCARD BUSINESS CENTER

OSCARD Business Center è lo spazio per meeting, colloqui e riunioni di lavoro, corsi di formazione, presentazioni e seminari, uffici arredati e servizi di domiciliazione, ad un passo dal centro di Bologna.

Gestito da professionisti della comunicazione troverai, sale meeting, sale corsi e uffici temporanei.

Come possiamo aiutarti?