Il mediatore come figura di supporto nelle relazioni
Bentornati sul blog!
Oggi parleremo di una figura professionale di rilevanza crescente, ovvero quella del mediatore.
Recentemente le relazioni sociali, in particolar modo familiari, stanno attraversando un periodo di crisi generalizzata. È importante quindi conoscere e capire come questi soggetti possono dare un contributo alla società, mediante la via del dialogo e dell’ascolto.
Quest’ultimo, ha la funzione di facilitare l’interazione e la convivenza tra soggetti diversi e che possono trovarsi in situazione di conflitto o di generale instabilità.
In generale, a seconda di determinati contesti, il mediatore può essere specilizzato in un dato ambito; oggi ci focalizzeremo su quella del mediatore sistemico e, in particolare, sul mediatore familiare.
Il primo, si rivolge in generale a tutti quei soggetti aventi difficoltà di incontro, ed ha l’obiettivo di migliorare la loro interazione, presentandosi come un soggetto imparziale e di supporto.
Il secondo invece, si focalizza su un contesto di tipo coniugale, e ha la finalità di facilitare e incentivare la comunicazioni tra i due coniugi, in modo tale da ristabilire un clima di serenità nella coppia, sia in caso di separazione che in caso di riavvicinamento.
Tutto ciò, è volto alla definizione e realizzazione di un progetto che miri all’armonia e all’interesse dei figli, soggetti che necessitano di maggiore protezione.