E ri-buon lunedì! So che oggi è una giornata difficile e non vorrei spaventarvi affrontando un tema che sono certa essere sconosciuto alla maggior parte di voi: la segretaria virtuale. Purtroppo dall’alto ho ricevuto queste disposizioni e quindi dovrete seguirmi alla scoperta di questa, vogliamo chiamarla innovativa?!, figura professionale.
Altro lunedì, stesse regole: chiari, concisi e (possibilmente) divertenti. Che ormai è primavera inoltrata e dobbiamo portare il sole anche al lavoro. Ma che sto dicendo?! Vabbè, iniziamo!
Si sta pian piano diffondendo la virtualizzazione del posto di lavoro. E con questa anche i servizi di segretariato e assistenza a distanza stanno raggiungendo un discreto livello di popolarità. Il motivo è abbastanza chiaro: permette di diminuire notevolmente i costi del personale e per questo risulta un’occasione molto appetitosa per piccole e medie imprese. Così come per i liberi professionisti.
Ma non finisce qui. Oltre ai vantaggi e ai benefici che ricadono sui datori di lavoro, la segretaria virtuale rappresenta anche la possibilità di un nuovo stile di vita e di lavoro per (soprattutto) molti giovani che desiderano affacciarsi a questa professione.
Ma facciamo un po’ di chiarezza.
Segretaria virtuale: cosa fa concretamente?
Il segretariato virtuale consiste soprattutto nella gestione telefonica dei clienti di imprese e professionisti. Detto in parole povere: si fissano appuntamenti, registrano ordinazioni, si mantengono in contatti tra il cliente e i partner e ci si fa loro portavoce.
Cosa occorre per fare tutto questo? Un telefono sicuramente. Ed anche un computer. Ovviamente, per l’inoltro chiamate, occorre anche un software progettato appositamente.
Beh?! Tutto qui?!
No, non è tutto qui! Perché forse vi state dimenticando di una parte fondamentale.
Qual è l’ufficio di una segretaria virtuale?
Allora, idealmente potrebbe anche essere la propria abitazione. Ma spesso, la necessità di ricevere posta cartacea e pacchi rendono scomoda questa sistemazione. E’ altrettanto vero che non è necessario, anzi non deve essere così, che la segretaria virtuale si trovi nelle stesso luogo del proprio assistito.
Ed è qui che entriamo in ballo noi di OSCARD Business Center. I nostri uffici temporanei (di cui non parlerò un po’ perché è lunedì e un po’ perché io stessa mi sono stancata di scrivere le stesse cose, pensate voi di leggerle) sono una location ideale. Chiunque voglia esercitare questa professione potrà stabilirsi qui per il tempo che riterrà opportuno e rappresentare una figura professionale, seppur lontana, fondamentale per ogni imprenditore.
Ora, io oggi ho mantenuto tutte le promesse.
Ma non pensate sia finita qui perché sul segretariato a distanza c’è ancora tanto da dire. E figuratevi se no ci verrà voglia di approfondire l’argomento.
Buon lavoro a tutti, ma prima di andare condividete questo articolo. Forza!