Oscard-Logo_Icon.png

Oscard Business Center Bologna

Sale Corsi • Sale Meeting • Uffici temporanei

Workshop: come parlare in pubblico e convincere gli altri

Luigi B.

Come parlare in pubblico e convincere gli altri durante un workshop?

Innanzitutto, per workshop intendiamo un corso di apprendimento o perfezionamento di una specifica attività.

L’abilità dell’oratore spesso è innata, ma con un po’ di pratica e qualche accorgimento potrai tranquillamente iniziare a parlare in pubblico in modo efficace e convincente.

Come parlare in pubblico e convincere gli altri

Linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo è fondamentale per avere una comunicazione efficace quando si parla in pubblico. Non è facile gestire il proprio corpo in un momento di agitazione, per questo è molto importante mantenere il controllo e comunicare fiducia attraverso ogni singolo gesto.

Il nostro corpo è in grado di mandare dei segnali involontari, che vengono inconsciamente captati da chi ci sta ascoltando. Il nostro obiettivo è quello di dare un’immagine coerente con ciò che si vuole trasmettere, affinché lo spettatore non venga distratto, ad esempio, dal tuo toccare ossessivamente i capelli.

Cosa non fare

Durante un workshop, la postura ricopre un ruolo molto importante. Sicuramente non vorremmo apparire impacciati o insicuri! Cerca di evitare gesti che possono far trasparire insicurezza, ad esempio:

  • Toccare il polsino della camicia, o la cravatta, o l’orologio in continuazione è segno di disagio, come se ci volessimo allontanare dalla situazione. Il pubblico percepirà esitazione, impaccio;
  • Incrociare le gambe trasmette il voler mantenere le distanze con il pubblico, che percepirà sicuramente disagio;
  • Gesticolare troppo potrebbe causare il fastidioso effetto di distrarre i nostri spettatori da ciò di cui si sta parlando e d’altra parte il gesticolare poco potrebbe innescare reazioni soporifere nei nostri ascoltatori (come in tante cose nella vita ci vuole una via di mezzo).

Cosa fare

E’ importante porsi rispetto agli spettatori abbastanza vicino da essere ben ascoltato e, contemporaneamente, abbastanza lontano da non invadere il loro spazio.

Per esprimere un concetto di rilievo fai delle pause, in modo da far ragionare gli spettatori su quello che gli hai appena spiegato o mostrato. Se durante il tuo workshop porrai delle domande, indietreggia, creerai suspense negli ascoltatori.

Sguardo

Gli occhi sono una delle parti più espressive del nostro corpo. In una presentazione è la parte che i nostri spettatori guarderanno di più.

Per riuscire ad essere il più convincenti e sicuri possibile, bisogna saper instaurare un rapporto con ciascuno degli spettatori. È possibile farlo anche se siamo davanti ad una platea molto numerosa.

Durante il tuo discorso, cerca di guardare per un paio di secondi un tuo spettatore, in questo modo lui si sentirà parte del tuo discorso e ne aumenterà l’attenzione.

Utilizza degli sguardi che siano coerenti con quello di cui stai parlando, in questo modo potrai rinforzare il tuo discorso.

Evita di:

  • Distogliere lo sguardo: non farlo mai, neanche dopo ever commesso un errore. Se fisserai le auto che passano fuori dalla finestra o i raggi del sole che filtrano dalle tende non farai altro che renderti ridicolo agli occhi di chi ti sta guardando e perderai la loro attenzione;
  • Guardare solo una parte degli spettatori: l’altra parte della sala, infatti, potrà perdere attenzione non sentendosi inclusa nel discorso. Inoltre, la parte del pubblico su cui punti spesso il tuo sguardo si potrebbe sentire in imbarazzo.

Linguaggio

Studia il tuo pubblico: individua l’età media e i loro possibili interessi e utilizza un linguaggio che per loro possa essere comprensibile e interessante. Ogni categoria di pubblico, infatti, risponderà diversamente al registro linguistico che gli verrà proposto.

Ad esempio interagiremo in modo diverso se avessimo davanti un pubblico di giovani studenti o di manager con esperienza. Per non annoiare il pubblico e rendere più interessanti le tue presentazioni modula il tuo linguaggio in base al pubblico che hai di fronte.

 

Sei giunto alla fine di questo articolo su come parlare in pubblico e convincere gli altri.
Se ti sono stato d’aiuto, non dimenticare di condividere questo articolo e aiuta chi si potrebbe trovare nella tua stessa situazione!

OSCARD BUSINESS CENTER

OSCARD Business Center è lo spazio per meeting, colloqui e riunioni di lavoro, corsi di formazione, presentazioni e seminari, uffici arredati e servizi di domiciliazione, ad un passo dal centro di Bologna.

Gestito da professionisti della comunicazione troverai, sale meeting, sale corsi e uffici temporanei.

Come possiamo aiutarti?